Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Luigi Capuana e Federico de Roberto e il fine del verismo italiano - Marieke Jochimsen
Luigi Capuana e Federico de Roberto e il fine del verismo italiano - Marieke Jochimsen

Luigi Capuana e Federico de Roberto e il fine del verismo italiano

Marieke Jochimsen
pubblicato da GRIN Publishing

Prezzo online:
10,49
10,99
-5 %
10,99

Il verismo come movimento letterario nasce in Italia negli anni settanta del Ottocento dal naturalismo francese. Come il naturalismo, il verismo è legato allo spirito positivista di quest'epoca. Però ci sono differenze decisive nell'applicazione di quel pensiero. Al contrario del naturalismo, nel verismo italiano non c'è una linea di pensiero e un programmo proprio. Luigi Capuana e Federico de Roberto rappresentano i teorici più importanti del verismo italiano, chi costituiscono insieme con Giovanni Verga la cosìdetta 'triade verista siciliana'1. Nel presente lavoro viene analizzato la teoria e lo stile di sia Luigi Capuana sia Federico di Roberto e il loro allontanamento dalla maniera francese. Dopo una breve introduzione ai fondamenti teorici e caratteristici del naturalismo, accentuerò la formazione del nuovo movimento del verismo sulla scorta di pensieri di Capuana e de Roberto.

Dettagli down

Generi Lingue e Dizionari » Guide e corsi » Italiano

Editore Grin Publishing

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 28/04/2010

Lingua Italiano

EAN-13 9783640607235

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Luigi Capuana e Federico de Roberto e il fine del verismo italiano

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima