Il verismo come movimento letterario nasce in Italia negli anni settanta del Ottocento dal naturalismo francese. Come il naturalismo, il verismo è legato allo spirito positivista di quest'epoca. Però ci sono differenze decisive nell'applicazione di quel pensiero. Al contrario del naturalismo, nel verismo italiano non c'è una linea di pensiero e un programmo proprio. Luigi Capuana e Federico de Roberto rappresentano i teorici più importanti del verismo italiano, chi costituiscono insieme con Giovanni Verga la cosìdetta 'triade verista siciliana'1. Nel presente lavoro viene analizzato la teoria e lo stile di sia Luigi Capuana sia Federico di Roberto e il loro allontanamento dalla maniera francese. Dopo una breve introduzione ai fondamenti teorici e caratteristici del naturalismo, accentuerò la formazione del nuovo movimento del verismo sulla scorta di pensieri di Capuana e de Roberto.
Anonimo -