Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La Madonna del latte di Murillo alla Galleria Corsini. Storia e restauro
La Madonna del latte di Murillo alla Galleria Corsini. Storia e restauro

La Madonna del latte di Murillo alla Galleria Corsini. Storia e restauro


pubblicato da Marsilio

Prezzo online:
14,25
15,00
-5 %
15,00
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
28 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La Madonna del latte di Murillo è uno dei più importanti e dei più ammirati capolavori della Galleria Corsini, tanto celebrato nell'Ottocento da turbare anche i sonni di Gustave Flaubert che ne rimase stregato e ossessionato per mesi. Un'opera che in occasione del delicato e accurato lavoro di restauro portato avanti dal Laboratorio delle Gallerie Nazionali, non solo ha recuperato una forza straordinaria, ma ha rivelato anche importanti e inattese novità. La scoperta della prima stesura con il San Francesco inginocchiato in preghiera, infatti, costituisce un importante integrazione alle nostre conoscenze sulla tecnica e sul modo di operare di Murillo, cui si aggiungono i tanti altri dati prodotti dalle indagini diagnostiche e dallo studio della storia conservativa e raccolte in questo volume. Ma il restauro e stato anche l'occasione per approfondire la storia e le vicende del dipinto. Un racconto affascinante, ripercorso da Alessandro Cosma in un saggio ricco di spunti e di elementi nuovi, a partire dalle inedite notizie sull'arrivo del quadro a Palazzo Corsini e sulla scelta del cardinale Neri Maria di collocarlo di fronte al proprio letto. Quando in autunno la Madonna del latte tornerà alla Galleria Corsini, verrà collocata nella sua posizione originaria per riproporre quel rapporto intimo dello spettatore con lo sguardo di Maria e del Bambino voluto nel Settecento dal cardinale Neri Maria.

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La Madonna del latte di Murillo alla Galleria Corsini. Storia e restauro

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima