Quasi cinquant'anni di attività sono presentati seguendo un andamento "centrifugo": dal centro di Milano l'occhio abbraccia l'area metropolitana, quindi la Regione Lombardia fino al cuore della Calabria. Il metodo prettamente urbanistico della Malara Associati - a cui hanno contribuito, ognuno con caratteristiche professionali diverse, molti architetti e consulenti di settore - si esprime nella valorizzazione del rapporto tra opera e contesto, esaltandone il significato in particolare negli spazi dedicati all'infanzia, all'edilizia sociale e a quella residenziale. I problemi della città e dell'ambiente, insieme ai temi più specificamente architettonici, caratterizzano l'operato dello studio milanese Malara Associati sin dagli inizi degli anni Sessanta. Dai piani regolatori ai piani dei parchi regionali, dai parcheggi di interscambio alle infrastrutture viarie, dalla "Cintura verde" al recupero dei Navigli, dalla progettazione di quartieri al restauro di singoli edifici: in tutti gli interventi dello studio urbanistica & architettura si legge lo stretto legame, l'inscindibile relazione tra vivere e abitare. Testi di Empio Malara, ideazione di Lucilla Malara.
Anonimo -