Nella societ moderna laumento della complessit di contenuto e di regolamentazione dei servizi professionali ha comportato una contemporanea graduale crescita della complessit organizzativa e gestionale delle aziende deputate alla loro erogazione. Realt quali le imprese del terziario avanzato, le aziende sanitarie, le universit, le societ di consulenza, gli studi legali e professionali, le imprese assicurative e di revisione, le aziende di servizi sociali, i centri di ricerca, le agenzie ad alto contenuto professionale, sono infatti cresciute significativamente, a partire dalla seconda met del secolo scorso, per dimensione e per differenziazione interna. Tali aziende, indicate come brain-intensive per la dominanza della risorsa conoscenza nella loro economia, hanno prosperato crescendo prevalentemente con il modello della cosiddetta burocrazia professionale, in cui i professionisti mantenevano il controllo dei processi decisionali, ma si avvalevano di uno staff amministrativo per la gestione dei processi di supporto e per lesecuzione operativa di una parte delle scelte decisionali. Con la fine degli anni 80, a seguito dellemergere di nuovi scenari competitivi, regolamentativi e finanziari, il modello della burocrazia professionale entra in crisi e con linizio degli anni 90 comincia una fase di cambiamenti strategici ed operativi che vedono le aziende brain-intensive impegnate a costruire nuove visioni di sviluppo, guadagnare competitivit, ottimizzare lefficienza operativa, ridisegnare i propri assetti organizzativi, ripensare le logiche di valorizzazione del capitale umano, raccordare lordine della burocrazia con la spinta imprenditoriale dei professionisti. Affrontando puntualmente i precedenti temi, questo testo si rivolge allo studioso interessato ad approfondire la conoscenza delle dinamiche organizzative e gestionali di contesti aziendali di primaria importanza nelle societ moderne e fornisce al manager dellazienda brain-intensive chiavi di lettura per decifrare il contesto professionale privato o pubblico in cui opera e logiche e strumenti da applicare nella sua attivit gestionale.
Anonimo -