Su Mondadori Store, con la tua carta PAYBACK ti premi ad ogni acquisto.
Benvenuto Accedi o registrati
Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti
Totale articoli
0,00 € IVA Inclusa
Per eseguire una ricerca è necessario specificare un termine, un genere, un editore oppure un codice Ean.
» eBook italiani » Storia e Biografie » Storia: opere generali
Glauco Maria Cantarella pubblicato da Einaudi
Per usare un'espressione del grande storico Lucien Febvre, possiamo dire
che è una «gigantesca falsa credenza» quella della paura della fine del
mondo in prossimità dell'anno Mille. Ma forse era davvero l'avvento della
fine. Manuale della fine del mondo si propone di parlare di un susseguirsi
impetuoso di accadimenti, e delle visioni che li attraversarono: la lotta
fra Papato e Impero, i grandi regni, i Comuni in Italia.
Un libro che racconta le vicende di cui gli uomini dei secoli XI e XII furono
spettatori, attori e vittime. Un mosaico di eventi decisivi, che aprirono la
strada a soluzioni inedite.
Glauco Cantarella ci offre un saggio ambizioso e affascinante, per risalire
alle lontanissime radici del nostro presente e comprendere la rivoluzionaria
portata storica dell'invenzione della «fine dei tempi».
È un grande falso storiografico quello
della paura della fine del mondo in prossimità
dell'avvento dell'anno Mille. Ma
è indubbio che gli uomini di mille anni
fa hanno dovuto vivere in mezzo alla
fine del loro mondo: cambiamenti incessanti
che hanno tarlato quel mondo,
con aggiustamenti continui, che hanno
inseguito la stabilizzazione ottenendola
solo in apparenza. E alla fine hanno fatto
esplodere il mondo e sono stati all'origine
di mutamenti epocali, di lunghissimo
periodo: la lotta fra Impero e Papato,
la centralità dell'esperienza monastica,
i primi germi dei regni d'Inghilterra e
di Spagna, il movimento dei Comuni
in Italia. Con l'allargamento progressivo
dei confini del vecchio spazio europeo
e con l'estensione delle aree di conoscenza,
ad esempio l' "invenzione" della
filosofia. Nel secolo XII sarebbe ormai
molto difficile riconoscere le tracce del
mondo di partenza, quello che si proponeva
come la forma definitiva del mondo,
e in realtà si cercava disperatamente
di regolare perché garantisse la pace.
Una crisi continua, popolata di soggetti
nuovi, per cerniere successive da un passaggio
all'altro che ha portato alle origini
della modernità. Il tutto entro un'unica,
grande cerniera: quella del passaggio
dal mondo tardo-antico e primo-medievale
a quello tardo-medievale e moderno,
in cui i protagonisti cambiano o si
moltiplicano. Tra Ottone III (1001) e Innocenzo
III (1199) due secoli in cui quel
mondo è finito, definitivamente relegato
nel passato.
Generi Storia e Biografie » Storia: opere generali
Editore Einaudi
Formato Ebook con Adobe DRM
Pubblicato 17/02/2015
Lingua Italiano
EAN-13 9788858418109 9788858418109
Anonimo -
Accedi o Registrati per aggiungere una recensione
Anonimo -