Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La Mappa Psico-Sociale della classe - Fausto Presutti
La Mappa Psico-Sociale della classe - Fausto Presutti

La Mappa Psico-Sociale della classe

Fausto Presutti
pubblicato da I.S.P.E.F.

Prezzo online:
0,00

L'identificazione dei ruoli scolastici e della posizione prevalentemente occupata dagli alunni sono le caratteristiche principali per costruire una Mappa Psico-Sociale della classe, la quale rappresenta una fotografia dei rapporti scolastici che permette di:

  • evidenziare ed analizzare le dinamiche comportamentali-emotive degli alunni;
  • rilevare e conoscere l'atteggiamento educativo dell'insegnante, da confrontare con quello degli altri docenti;
  • comprendere e strutturare le evoluzioni psico-sociali della classe.

La costruzione della mappa avviene in fasi diverse, ognuna con specifiche funzioni. Le fasi sono:
Fase 0: descrizione sintetica dell'ambiente scolastico, familiare e sociale per cogliere la realtà economico- culturale e la partecipazione socio-familiare alle attività educative;
Fase 1: disegno della mappa dell'aula (per comprendere gli spazi educativi), della posizione dì ogni alunno (per cogliere e analizzare i loro spazi psicologici) e del ruolo scolastico (per individuare le capacità degli alunni);
Fase 2: descrizione sintetica dei singoli alunni nei vari aspetti comportamentali, emotivi, cognitivi, relazionali che consentono di cogliere le esigenze, le aspettative, gli atteggiamenti e la loro storia personale;
Fase 3. e fase 4: corrispondenza, durante le attività didattiche, di relazioni socio-affettive e didattico-cognitive tra gli alunni, rappresentate mediante frecce colorate. L'insieme delle frecce si presenta come un reticolo che esprime le relazioni intercorse tra gli studenti.
La rappresentazione della Mappa Psico-Sociale è un importante strumento per conoscere le capacità e la personalità di ciascun alunno, in modo da valutare e da stimolare il gruppo-classe mediuante:
a. la strutturazione dello spazio scolastico e la disposizione degli oggetti non solo influenzano le interazioni psico-sociali all'interno della classe, ma permettono di evidenziare quali delle tre diverse concezioni educative adotta l'insegnante (attività centrata sull'insegnante, attività centrata sugli alunni, attività centrata sul rapporto insegnante-alunni);
b. la quantificazione dei ruoli scolastici (leader dominanti o partecipativi, gregari attivi o passivi, individualisti estroversi o introversi, non integrati) consente di cogliere il loro significato e di effettuare delle ipotesi sulla costituzione della classe e sullo sviluppo delle capacità di apprendimento e di socializzazione di ogni alunno;
c. la quantificazione dei rapporti socio-affettivi (frecce rosse, gialle e marroni) e dei rapporti didattico-cognitivi (frecce verdi, blu e viola) permette di cogliere il flusso delle interazioni e delle modalità di comunicazione tra gli alunni, che consente a sua volta di individuare il clima relazionale, didattico ed educativo nel gruppo-classe;
d. l'individuazione dei gruppi e delle dinamiche esistenti è utile per comprendere le caratteristiche che li contraddistinguono e per avere una visione degli spazi psico-sociali della classe, occupati dai gruppi in base alla loro importanza e alla loro influenza nelle attività didattiche;
e. l' individuazione del ruolo (gruppo leader dominante o partecipativo, gruppo gregario attivo o passivo, gruppo non integrato introverso o estroverso) e della funzione di ogni gruppo all'interno della classe, a seconda del numero di alunni che li compongono, del loro ruolo e delle loro caratteristiche;
f. la tabulazione dei rapporti psico-sociali di ogni alunno per la comprensione della sua personalità e delle sue capacità di interazione con i coetanei.

Dettagli down

Generi Famiglia Scuola e Università » Educazione, Scuola e Università , Psicologia e Filosofia » Psicologia

Editore I.s.p.e.f.

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 21/05/2020

Lingua Italiano

EAN-13 9788866242086

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La Mappa Psico-Sociale della classe

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima