Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Marescialle e libertini - Alberto Arbasino
Marescialle e libertini - Alberto Arbasino

Marescialle e libertini

Alberto Arbasino
pubblicato da Adelphi

Prezzo online:
20,00
25,00
-20 %
-20% Adelphi
25,00
-20% Adelphi
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
40 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La grande musica del Novecento si presentava spesso agli amici come un complesso di regole senza gioco. Per gli spettatori debuttanti 'sul campo' nei lontani anni Cinquanta - fra i neorealismi e gli astrattismi, l'Epico e l'Assurdo, la Callas e l'Osiris e le ideologie minatorie e il culto del Progresso - le discusse novità 'live' nei festival erano "La carriera del libertino", "Mosè e Aronne", "L'angelo di fuoco", "Capriccio", "Guerra e pace", "Una Lady Macbeth di Mzensk", e un'abbondante produzione di lavori orchestrali o da camera. 'Prime' storiche e memorabili, alla Scala e alla Fenice e a Berlino e a Vienna, fra giudizi caotici 'a caldo' e tipici equivoci d'epoca: Stravinskij restauratore del rétro, Schonberg patrono dei carrieristi, Strauss birroso epigono, Prokofiev professionista di rappresentanza, Sostakovic epico alfiere di gloriosi caduti... E tutt'intorno - oltre ai più noti Berg, Weill, Bartók, Webern, Honegger, Hindemith, Britten, Milhaud, Poulenc, Janàcek, gradatamente accolti - il silenzio dei cancellati. Perseguitati dalle varie intolleranze ideologiche, politiche, avanguardistiche, accademiche: Schreker, Krenek, Pfitzner, Korngold, Zemlinsky, Szymanowski, Schmidt, Schoeck, e altri emarginati da recuperare e intendere. Ma come e quando, in flashback o in performance, fra gli sbarramenti del tardo Novecento e le riabilitazioni del Postmoderno? Come tutti i messaggi e i prodotti, ovviamente, anche le migliori o peggiori composizioni sono tenute a incontrare direttamente i propri destinatari e consumatori: un pubblico di utenti più o meno 'connaisseurs' che le fruisce o fraintende secondo le idee correnti nelle diverse epoche. Variano infatti le mode, i conformismi, i dissensi, fra pregiudizi perentori, ricezioni malintese, provocazioni e trasgressioni che mixano i 'must' e i 'post' col Kitsch e il Trash. Attraverso i contesti e i gusti mutanti, però, si trasformano continuamente anche le figure e le 'carriere' dei Classici Moderni. E le verifiche discordi sui loro angeli e demoni, e i capricci, i libertini, le appassionate, le birbone... Allora, dopo mezzo secolo di eventi illustri e controversi vissuti direttamente dalla parte degli spettatori, un flaneur di varie arti come Alberto Arbasino si fa memorialista filarmonico di innumerevoli rappresentazioni e interpretazioni e personalità ormai piuttosto mitiche. Con parecchie curiosità e libertà romanzesche rispetto a diverse tradizioni e avanguardie anche dissipate o disperse.

Dettagli down

Generi Musica » Teoria della musica e musicologia » Generi musicali e Storia della Musica » Storia della musica » Musica classica » Musica classica occidentale: contemporanea

Editore Adelphi

Collana Biblioteca Adelphi

Formato Brossura

Pubblicato 10/11/2004

Pagine 479

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788845919107

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Marescialle e libertini

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima