Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale. Ediz. italiana e inglese (2023). Vol. 48: Tra scientia e sapientia. Tracce agostiniane nel pensiero tardomedievale (1250-1350)
Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale. Ediz. italiana e inglese (2023). Vol. 48: Tra scientia e sapientia. Tracce agostiniane nel pensiero tardomedievale (1250-1350)

Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale. Ediz. italiana e inglese (2023). Vol. 48: Tra scientia e sapientia. Tracce agostiniane nel pensiero tardomedievale (1250-1350)


pubblicato da Il Poligrafo

Prezzo online:
61,75
65,00
-5 %
65,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
124 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

L'influenza del pensiero di Agostino d'Ippona sui teologi del XIII e XIV secolo non è certo una novità. È noto che il dibattito intorno al confronto tra l'"aristotelismo" e l'"agostinismo" medievali ha conosciuto uno sviluppo significativo fin dai primi anni del Novecento. Una visione inevitabilmente semplificatrice dei dibattiti scolastici che ebbero luogo tra XIII e XIV secolo nel tentativo di definire quali fossero le tesi e le fattezze di un pensiero genuinamente agostiniano e quali quelle di un modo di pensare ispirato ad Aristotele. Un paradigma reso meno rigido dagli studi degli ultimi anni, che hanno messo in luce la compresenza di significativi elementi nel pensiero dei due filosofi. Concentrando l'attenzione, nella sezione monografica, su un gruppo ristretto, ma assai significativo di autori latini, per lo più francescani e operanti tra il 1250 e il 1350, il volume si propone di esaminare, tra scientia e sapientia, le tracce agostiniane presenti nel pensiero tardomedievale, offrendo anche un approfondimento su uno dei principali luoghi teorici che dividono Aristotele da Agostino, il problema della materia e del suo ruolo nel fenomeno del mutamento fisico.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia occidentale e Storia della filosofia » Filosofia occidentale del Medioevo e del Rinascimento: dal 500 al 1600

Editore Il Poligrafo

Formato Brossura

Pubblicato 04/10/2024

Pagine 280

Lingua Inglese

Isbn o codice id 9788893872720

Curatore Francesco Binotto  -  Gian Pietro Soliani

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale. Ediz. italiana e inglese (2023). Vol. 48: Tra scientia e sapientia. Tracce agostiniane nel pensiero tardomedievale (1250-1350)

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima