Gli attori di questa storia mediterranea sono l¿Unione Europea, l¿Africa, il Medio Oriente, l¿Italia e la Nato e, a cascata, questioni quali il concetto di sicurezza, le relazioni politiche, gli affari economici, l¿immigrazione, le missioni militari, le problematiche ambientali ed energetiche; tutti temi di stringente attualità. Questo libro intende essere un supporto conoscitivo per la comprensione di contesti complessi e alquanto mutevoli che hanno a che fare con il Mediterraneo. Una sorta di base di partenza didattica, concepita anche come stimolo all¿approfondimento e per ulteriori e meticolose analisi. E vuole essere una storia e un racconto dell¿agire umano e delle istituzioni sovranazionali in un mondo da sempre globalizzato. L¿idea di questa raccolta di scritti e saggi è nata all¿interno del corso di Storia dell¿Europa e del Mediterraneo (corso di studi Diplomatici, Internazionali e sulla Sicurezza Globale) tenutosi nel secondo semestre del 2023 e concepito come un laboratorio di studio e analisi di una serie di questioni della nostra contemporaneità.
Anonimo -