Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Metodo del Disegno Psicoemotivo per l'Analisi e la Consapevolezza - Antonio Cisternino
Metodo del Disegno Psicoemotivo per l'Analisi e la Consapevolezza - Antonio Cisternino

Metodo del Disegno Psicoemotivo per l'Analisi e la Consapevolezza

Antonio Cisternino
pubblicato da Antonio Cisternino

Prezzo online:
0,00

Questo lavoro sull'utilizzo del disegno nella pratica clinica con gli adolescenti e gli adulti prende spunto da una riflessione sul percorso verso l'autonomia che talvolta può subire dei blocchi o delle accelerazioni non favorendo il taglio del "cordone psichico ed emotivo" secondo tempistiche adeguate. Il Metodo del Disegno Psicoemotivo per l'Analisi e la Consapevolezza (MDPAC) è un percorso psico-educativo volto al raggiungimento della consapevolezza circa le origini delle proprie emozioni. Il protocollo prevede quattro fasi: 1. Disegnare il proprio albero genealogico; 2. Lavorare con il disegno e la scrittura su una sequenza di 12 emozioni lungo il continuum temporale "passato-presente-futuro"; 3. Ridisegnare il proprio albero genealogico confrontandolo con quello precedente; 4. Procedere con il "taglio del cordone fotografico". Attraverso il disegno chiediamo al paziente di abbandonare la posizione di adulto facendo scendere in campo aspetti cognitivi ed emotivi che risalgono alle relazioni che hanno caratterizzato la propria infanzia. Lo scopo è quello di consentire alla persona di attuare il proprio processo di individuazione, attraverso l'analisi di questioni transgenerazionali che non sono state risolte dalle figure di attaccamento: il paziente regredisce per progredire verso l'adultità. Nella parte finale del libro viene riportata un'esemplificazione clinica, ovvero il caso di William Salvo, un ragazzo di 21 anni che sta attraversando un periodo di stress intenso. "William Salvo" diventa con un gioco di parole "Will I am Salvo", Io sarò salvoma da chi e da cosa questo paziente dovrà salvarsi? Risuonano le prime parole del ragazzo: Quando sono nato io mio padre avrebbe voluto chiamarmi Salvatore, come mio nonno, mentre a mia madre piaceva il nome William e quindi mi hanno dato entrambi i nomi dopo non poche discussioni. Alla fine del nostro lavoro esclamerà: Ci sono adesso quattro fotouna di me da piccolo, una dei miei genitori e due mie foto identiche da adultoproprio come due sono i miei nomiforse ora sono doppiamente adulto! Posso scegliere a quale distanza pormi dai due nomi e sapere che Io sono sempre Io!.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Psicologia , Famiglia Scuola e Università » Educazione, Scuola e Università » Famiglia e Figli » Consigli per i genitori , Scienza e Tecnica » Medicina

Editore Antonio Cisternino

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 25/05/2016

Lingua Italiano

EAN-13 9786050445923

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Metodo del Disegno Psicoemotivo per l'Analisi e la Consapevolezza

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima