Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Michelangelo Buonarroti. Forme del sapere tra letteratura e arte nel Rinascimento - Oscar Schiavone
Michelangelo Buonarroti. Forme del sapere tra letteratura e arte nel Rinascimento - Oscar Schiavone

Michelangelo Buonarroti. Forme del sapere tra letteratura e arte nel Rinascimento

Oscar Schiavone
pubblicato da Polistampa

Prezzo online:
17,10
18,00
-5 %
18,00
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Scultore e pittore, architetto e ingegnere, ma anche poeta, Michelangelo è sempre stato una personalità oggetto di venerazione come pure di controversie che spesso hanno limitato la comprensione del suo universo creativo. La pubblicazione, frutto di anni di studio approfondito, si concentra sulla produzione letteraria del Buonarroti, rapportata ai disegni, ai dipinti e alle sculture, con un obiettivo primario: individuare l'idea di fondo su cui si basano le condizioni percettive e intuitive che hanno portato alla realizzazione dell'opera d'arte. Una trattazione rigorosa e documentata, corredata da illustrazioni e da una nutrita bibliografia.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Letteratura dal 1500 al 1800

Editore Polistampa

Collana Universitario. Storia dell'arte

Formato Brossura

Pubblicato 05/09/2013

Pagine 240

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788859612711

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Michelangelo Buonarroti. Forme del sapere tra letteratura e arte nel Rinascimento

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima