Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Michelangelo. La Pietà Rondanini nell'ospedale spagnolo del Castello Sforzesco. Ediz. illustrata
Michelangelo. La Pietà Rondanini nell'ospedale spagnolo del Castello Sforzesco. Ediz. illustrata

Michelangelo. La Pietà Rondanini nell'ospedale spagnolo del Castello Sforzesco. Ediz. illustrata


pubblicato da Officina Libraria

Prezzo online:
8,00
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La città di Milano conserva, dal 1952, l'ultima scultura di Michelangelo Buonarroti, nato a Caprese, in provincia di Arezzo, nel 1475 e scomparso a Roma nel 1564. E un'opera rimasta incompiuta alla morte dell'artista, che su questo blocco di marmo si era impegnato per oltre un decennio. Rappresenta la Madonna in piedi, che regge il corpo morto di suo figlio Gesù, dopo la Crocifissione. Le due figure sono molto allungate, quasi filiformi: tanto diverse dalla potenza fisica che di solito accompagna le creature di Michelangelo. Nel blocco di marmo restano le tracce di una versione precedente, con personaggi caratterizzati da un'anatomia più robusta. L'intensità drammatica del rapporto tra Madre e Figlio, quasi fusi in un corpo solo, va intesa alla luce della profonda religiosità di Michelangelo. L'artista ha affrontato più volte il tema della Pietà, con tecniche e soluzioni differenti: a partire almeno dal gruppo nella basilica di San Pietro in Vaticano, scolpito quando Michelangelo aveva venticinque anni e inseguiva un'idea di bellezza completamente differente, con il florido corpo di Cristo sulle ginocchia di una Maria adolescente. A oltre ottant'anni riduce tutto all'essenziale, recuperando uno schema iconografico di tradizione medioevale. Le vicende della Pietà milanese sono ancora avvolte, per larghi tratti, dal mistero: la scultura si trovava nella bottega romana di Michelangelo al momento della sua morte il 18 febbraio 1564...

Dettagli down

Generi Guide turistiche e Viaggi » Guide turistiche , Arte Beni culturali e Fotografia » Storia dell'arte » Rinascimento dal 1400 al 1600 » Forme d'arte e tecniche artistiche » Scultura » Artisti

Editore Officina Libraria

Collana I Lemuri

Formato Brossura

Pubblicato 10/12/2015

Pagine 79

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788897737698

Curatore Claudio Salsi  -  Giovanni Agosti  -  Michele De Lucchi  -  Jacopo Stoppa

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Michelangelo. La Pietà Rondanini nell'ospedale spagnolo del Castello Sforzesco. Ediz. illustrata

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima