Il volume, frutto dell'esperienza didattica maturata negli anni da parte di tutti gli autori presso l'Università Bocconi, è un testo di supporto al manuale di Microeconomia in uso nei corsi del primo anno delle facoltà economiche. Nella prima parte - i temi - è presente una serie di contributi volti a soddisfare esigenze diverse: in alcuni casi l'obiettivo è la semplificazione di argomenti ostici allo studente (vedi le note su scelta in condizione di incertezza, teoria dei giochi e selezione avversa), in altri l'approfondimento critico (per esempio il contributo su teoria dell'impresa e quello sulle scelte finanziarie), in altri ancora l'introduzione di tematiche legate all'attualità e/o "inusuali" nei corsi base di Microeconomia (per esempio riforma del welfare, privatizzazioni, pubblicità, progresso tecnico). La seconda parte del volume - i problemi - risponde invece alle esigenza che la comprensione della teoria economica passi attraverso la risoluzione di esercizi. Sono quindi presenti più di 150 problemi, tutti con relativo svolgimento della soluzione, suddivisi in quattro grandi aree: scelte delle famiglie, scelte delle imprese, concorrenza perfetta e fallimenti del mercato
Anonimo -