Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Micromega: 2/2020 - AA.VV. Artisti Vari - Micromega
Micromega: 2/2020 - AA.VV. Artisti Vari - Micromega

Micromega: 2/2020

AA.VV. Artisti Vari - Micromega
pubblicato da MicroMega

Prezzo online:
9,99

È principalmente dedicato alla crisi climatica in corso il numero di MicroMega in edicola dal 12 marzo. Della questione parla ampiamente, in un'intervista di Telmo Pievani a chiusura del numero, il più autorevole e amato divulgatore scientifico del nostro paese, Piero Angela, che già negli anni Settanta aveva cominciato a lanciare l'allarme riscaldamentlo globale e il clima che cambia.Un problema oggi divenuto senso comune, rispetto al quale però - come illustra Luca Mercalli in apertura - c'è ancora una completa asimmetria tra il livello di allarme lanciato dalla scienza e i provvedimenti adottati dalla politica. In quello che è il cuore del nuovo numero della rivista diretta da Paolo Flores d'Arcais, Gianni Silvestrini ci suggerisce quali politiche concrete potrebbero far invertire la rotta; Elisa Palazzi ci spiega nel dettaglio come e perché il clima cambia e, soprattutto, qual è la nostra responsabilità in questo processo; Peter Wadhams ci fa vedere il cambiamento climatico all'opera nelle zone fredde del pianeta; Stefano Caserini smonta una per una le tesi/fandonie dei pochi ma rumorosi "negazionisti" che, non potendo più misconoscere la realtà del cambiamento climatico, tentano di contestare che sia da imputare alle attività umane; Marinella Correggia tratteggia gli scenari futuri in materia di profughi ambientali; Matteo Pucciarelli ripercorre la storia del movimento dei Fridays for Future; Serena Giacomin, infine, ci illumina sulle ragioni per cui c'è voluto così tanto tempo per sensibilizzare l'opinione pubblica su quella che è l'emergenza del XXI secolo. Ma il numero di MicroMega in edicola dal 12 marzo non finisce qui. Un ampio approfondimento è dedicato all'epopea curda, con i saggi di Fernando D'Aniello, che ricostruisce la storia di questo popolo; di Francesco Marilungo, che racconta il ruolo degli artisti e dei letterati curdi nella lotta per l'autodeterminazione; e di Choman Hardi, poetessa curda per molti anni nel Regno Unito, che da qualche tempo è tornata nel Kurdistan iracheno - sua terra d'origine - per dare il proprio contributo alla resistenza, tenendo viva la cultura curda e, con essa, l'identità stessa di questo popolo.Un'altra sezione della rivista è dedicata poi a Simone de Beauvoir e vede al suo interno un saggio della filosofa francese - qui per la prima volta in italiano - sul senso e la ragion d'essere della letteratura; e un ricordo carico di affetto e ammirazione dell'amica e compagna di lotte Alice Schwarzer. Arricchiscono e completano il numero i saggi di Mariasole Garacci, che in occasione del cinquecentenario della morte di Raffaello offre un breve viatico per questo anno di celebrazioni; di Simone Pieranni, che fa il punto della situazione sulle proteste a Hong Kong; di Petra Reski, che ripercorre tutta la (misteriosa) vicenda della Xylella fastidiosa in Salento; di Marco Mangani, che spiega perché iniziare a scrivere la musica ha rappresentato una vera e propria rivoluzione culturale; e infine di Mirko Canevaro, che invita la sinistra a riscoprire la battaglia per l'anima della nazione, abbandonando la chimera del rifiuto di ogni identità nazionale. MicroMega, la rivista della sinistra illuminista.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia: Specifiche aree » Filosofia dell'educazione » Filosofia sociale e politica

Editore Micromega

Formato Ebook (senza DRM)

Pubblicato 11/03/2020

Lingua Italiano

EAN-13 9788893102209

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Micromega: 2/2020

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima