Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Pubblicate nel 1969, queste riflessioni di Eugen Fink sono uno dei rari casi in cui la grande filosofia del Novecento affronta il tema della moda. Ad essa si attribuisce qui addirittura lo «statuto speciale» del «fenomeno-chiave», alla luce di un'indagine antropologico-filosofica in cui sfocia la formazione fenomenologica di Fink. Come in precedenza aveva fatto Georg Simmel, scorge infatti nella moda l'attuarsi delle dinamiche piú profonde della forma d'esistenza propria dell'essere umano, a partire dalla capacità di accedere a una sensatezza del mondo intercettata sul suo nascere dall'apparenza. Cosí, pagine suggestive vengono dedicate alla Nascita di Venere di Botticelli, emblema di un corpo vivente che si fa espressivo grazie alla logica sottesa all'abito amplificata, anche nella sua carica erotica, dalla moda. Quest'ultima incarna pertanto quella forma del «gioco », fenomeno essenziale dell'esistenza umana, che ha il carattere della seduttività. Di conseguenza, il testo di Fink risulta in grado di descrivere la complessità della moda trasformata ormai, sul finire degli anni Sessanta, in pratica di massa.

Dettagli down

Generi Scienze umane » Filosofia » Divulgazione

Editore Einaudi

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 02/04/2024

Lingua Italiano

EAN-13 9788858445013

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Moda

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima