Vestigia sannitiche e tesori darte, buon cibo e tradizioni vivaci, borghi medievali, riserve naturali e uno spicchio di Adriatico. Sono le peculiarità di una piccola regione dalla spiccata identità e dal sapore schietto, che la Guida Verde invita a esplorare perdendosi nei dettagli: Campobasso antica e moderna, le aree archeologiche di Saepinum e Pietrabbondante, le cattedrali di Termoli e di Larino, i castelli di Civitacampomarano e Pescolanciano, larte campanaria di Agnone, il Festival della zampogna a Scapoli Sommario: Campobasso e il Molise Centrale Il Matese Termoli e il Basso Molise Isernia e l'Alto Molise Tra le pagine di questa Guida Verde: - Il Molise non esiste: la storia di uno slogan coniato per scherzo divenuto brand di una regione suggerita nel 2020 dal New York Times fra le 52 mete internazionali da visitare - Il rintocco del futuro, ovvero larte campanaria di Agnone nella bottega della famiglia Marinelli, in un reportage del giornalista Stefano Brambilla - Trekking sul tratturo degli antichi pastori, da Celano a Foggia - Ineluttabile, lenta, migrante: la transumanza nel racconto dello scrittore Adelchi Battista - Le tracce della comunità arbëreshë nei piccoli borghi molisani - Cantine, frantoi, osterie, caseifici, panetterie, aziende tartufarie: i nostri consigli su dove assaggiare i prodotti del territorio - Splendore della notte: un cammino al centro geometrico della natura umana narrato dallo scrittore Antonio Pascale
Anonimo -