L'Italia e l'Europa dovranno gestire un ampio ventaglio di processi di trasformazione delle economie e dell'organizzazione sociale, difficili da portare a compimento se la liquidità degli stati membri dipenderà esclusivamente dai "mercati" e da una moneta sovrana/senza sovrano.
I singoli stati membri della Comunità avranno bisogno di dotarsi di mezzi di pagamento appropriati alla loro condizione; tra questi la compensazione complementare. Il campo che meglio si presta all'impiego di questi mezzi è il mercato dei beni essenziali, per i quali si dovrà puntare al massimo livello di autosufficienza possibile. In tale ambito si formeranno circuiti di scambio quasi chiusi nei quali, com'è teorizzato da Kalecki e da von Mises, ed è dimostrato dall'esperienza, la moneta può essere sostituita con qualsiasi cosa; comprese, quindi,l'attività delle centrali di compensazione e le monete complementari dei territori.
La raccolta di saggi che forma questa piccola antologia descrive l'utilità e il funzionamento dei sistemi di pagamento complementari, ancorati alla produzione reale, al valore del patrimonio pubblico, e ai territori; e segnala una loro specificità: quella di affiancare alla funzione economica anche una missione educativa; il loro impiego, infatti, favorisce lo sviluppo della società dell'apprendimento, e la riorganizzazione dei modi di vivere e di produrre, in particolare per quanto concerne il rapporto con l'ambiente e con le forme concrete di democrazia.
Anonimo -