Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

"Il mondo in cui viviamo e ciò che percepiamo come realtà fisica non sono che uno spettro di frequenze all'interno di un infinito sistema vibratorio e multidimensionale.
Il nostro limite è la solidità del nostro condizionamento, cioè la convinzione che solo ciò che tocchiamo e osserviamo sia la realtà esistente. La maggior parte, se non tutte, le informazioni sui Rettiliani provengono da esperienze di rapiti, contattati e agenti governativi. Esiste davvero un'enorme quantità di tali rapporti, sebbene l'esistenza stessa di questa razza sia stata tenuta segreta per millenni.
Nella mia vasta ricerca (tutt'ora in corso), sia sulla scrivania che sul campo, mi sono imbattuto in diverse versioni sulle origini, l'agenda e le caratteristiche dei Rettiliani, con alcuni punti comuni che confermano i segni e i simboli che gli Umani hanno scolpito su pietre o scritto in testi antichi per indicare quanto questi esseri siano spaventosi e potenti. Questo libro si basa principalmente su ciò che gli antichi testi dell'India raccontavano della razza Naga e presenta una prova visiva di quella razza attraverso i millenni. Si aggiunge brevemente un'analisi comparativa con altre aree del mondo, ovvero Sumeria e Sud America, per dare al lettore un'idea di quanto fosse diffusa tra le culture del mondo la conoscenza dell'esistenza della razza rettiliana". (Dall'introduzione dell'autore.)

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia dell'Asia » Storia: opere generali

Editore Txp Publishing

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 09/05/2023

Lingua Italiano

EAN-13 1230006419479

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
NAGAS

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima