Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

NO al sostegno, SI all'autoapprendimento educativo - Cesarino Marchioro
NO al sostegno, SI all'autoapprendimento educativo - Cesarino Marchioro

NO al sostegno, SI all'autoapprendimento educativo

Cesarino Marchioro
pubblicato da Cesarino Marchioro

Prezzo online:
0,00

NO al sostegno, SI alla personalizzazione dell'insegnamento.
E' un invito ad una profonda rivoluzione culturale che, lontana da ogni tentazione antropocentrica e dalle certezze legate al potere o alle leggi o al primato della scienza e della tecnologia, ridia il giusto valore all'atto educativo. Una prassi profondamente umana centrata su maestri di vita che con amore altruistico sanno fungere da esempio e stimolo alla materializzazione del processo autoformativo. Un processo fondato sulla mitezza, sulla capacità dello stupirsi, sull'importanza del dubbio e sulla relatività del sapere che umilmente attualizza quanto affermato da Albert Einstein: "Non insegno mai nulla ai miei allievi. Cerco solo di metterli nelle condizioni di poter imparare.". Cedere alla lusinga di sentirsi onnipotenti, ergendosi a giudici o maestri del prossimo, in nome della conoscenza asservita ai poteri dell'organizzazione sociale, è indice di miopia e dabbenaggine, soprattutto nei confronti dei piccoli o dei più svantaggiati.
Dobbiamo essere consapevoli che tutti siamo portatori di handicaps più o meno gravi, nel contesto di una condizione di estrema precarietà, ciò associato al fardello dell'ignoranza e della supponenza, induce, spesso, a fare fatica perfino a conoscere se stessi. I naturali limiti individuali, fisici o intellettivi, vanno accettati e gestiti, non con le certificazioni o con le disposizioni organizzative e fintamente razionali, supportate da una falsa e strumentale istruzione, ma con momenti di intelligente affiancamento che stimolino le innate potenzialità soggettive dei discenti attraverso una gratificante, amorevole e libera educazione come sempre suggerito dai grandi pedagogisti.
L'abbaglio di credere che una persona sia stimolata a crescere solo se imbottita di nozioni od imposizioni, magari tramite un momento scolastico con un rapporto 1 a 1, ossia un docente per ogni alunno, sminuiscono la centralità del libero autoapprendimento e delle relazioni che si attivano nel gruppo classe o dei coetanei, ed ingenera l'illusione che l'insegnare sia sinonimo di educare.

Dettagli down

Generi Famiglia Scuola e Università » Educazione, Scuola e Università

Editore Cesarino Marchioro

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 28/10/2020

Lingua Italiano

EAN-13 9791220213608

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
NO al sostegno, SI all'autoapprendimento educativo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima