Non la vedevo da un sacco di tempo è la storia del rapporto tra Graziano Farni e Barbara Greco, una sua collega di università. Graziano decide di prendere parte al bando per la realizzazione di un monumento e chiama un socio e amico di Bergamo, Mauro, per partecipare e formare il gruppo di progettazione. Genova, Bergamo, Parigi e Roma sono le città dove si svolge la vicenda.
Un monumento da realizzare in memoria dei caduti di Nassiriyah, diventa un totem intorno al quale far ruotare storie pubbliche ed emozioni private. La pietra si fa sentimento, si riscoprono amicizie e vecchie ferite. Un romanzo, un monumento, una storia di vite, molte vite, Lo Scaffale, TGR Lazio
Anonimo -