Questo volume raccoglie un insieme di scritti in memoria di Augusto Placanica, uno degli storici italiani che più hanno segnato gli studi degli ultimi decenni. Si tratta di contributi di amici e discepoli che non costituiscono una mera raccolta miscellanea, ma si presentano con una propria organicità e compattezza. Nella convinzione che onorare la figura dello studioso recentemente scomparso significhi volerne continuare il lavoro, ampliarne le ricerche, si sono privilegiate tematiche affini al percorso culturale e storiografico di Placanica, nel tentativo di fornire nuovi contributi di conoscenza. Il volume si articola in quattro sezioni: "L'ambiente e il territorio", "Gli uomini e le economie", "Storia della cultura e delle idee", "Storia della Calabria". I saggi che le compongono, in gran parte aventi come riferimento il Mezzogiorno moderno e contemporaneo, spaziano dall'analisi delle strutture ambientali in chiave storica (suoli, clima, eventi sismici) a problematiche di natura socio-economica (le vicende demografiche, il paesaggio rurale, il debole rapporto delle popolazioni meridionali con le economie del mare, la lunga parabola dell'industria della liquirizia calabrese o la storia, ancora con riferimento alla Calabria, delle comunità albanesi in antico regime); dal riformismo di Giuseppe Maria Galanti al commercio librario nella Napoli di fine Settecento attraverso l'esperienza editoriale dello stesso Galanti; dalla rivoluzione del 1799 alla successiva 'scoperta del popolo' da parte dell'intellettualità napoletana.
Anonimo -