La raccolta, dunque, si trasforma in una sorta di gioco culturale, un modo di impegnarsi, di attivarsi, per avvicinarsi e penetrare un mondo doppiamente sconosciuto, magari perché lontano e soprattutto perché di un'altra persona. I tempi sono estremamente personali; c'è la famiglia, soprattutto i figli, elemento cardine della società, ma anche i genitori, i nonni. Si alternano all'evocazione di quei sentimenti che ci raggiungono nella notte, quando forse siamo più pronti ad ascoltare. Proprio la notte, tra l'altro, è un altro tema ricorrente, una vera e propria compagnia, sempre via e pronta ad accompagnare il poeta in un nuovo viaggio. (dalla Prefazione)
Paolo Faetanini (1969), artista e scrittore, terminati gli studi si dedica alla musica come compositore e arrangiatore: scrive testi e musiche per diversi artisti della scena musicale Romagnola. Ha composto un album musicale, uscito nel 2018, dal titolo Borderline con il gruppo VIZI CAPITALI; un secondo album è previsto in uscita nella primavera del 2020, con il singolo e il video C'è Pantani alla TV, dedicato al ciclista Marco Pantani. Appassionato di arte contemporanea, studia storia dell'arte, esibisce diverse mostre di pittura e scultura, l'ultima dal titolo "BURN" un elaborato linguaggio costituito da inchiostri metallici e resine acriliche, penne biro e catrame. Collabora con le tifoserie del Cesena calcio per il disegno di striscioni avvincenti. TE MEZ DLà NOTA è il primo approccio al racconto e alla poesia dialettale.
Anonimo -