La raccolta di racconti di Matsuda Aoko, Nel paese delle donne selvagge, osa e mostra unampia serie di intrecci narrativi. Il tono varia, passando dal commovente al comico al contemplativo, spesso allinterno della stessa storia. Si percepisce una sensazione magistrale di grandezza, poiché lautrice racchiude e trasforma noti racconti della tradizione popolare giapponese in modo inaspettato. Oltre al folklore, la raccolta dà spazio a rubriche di consigli, figure di imbroglioni e ciarlatani, rabbia femminista senza freni, satira sociale, aromaterapia soprannaturale, orrore del corpo, solitudine postmoderna e molto altro. Altrettanto ambizioso è laver bilanciato il tenore ludico e creativo di racconti popolari rivisitati, permettendone uninterpretazione allo stesso tempo tradizionale e contemporanea. Nel paese delle donne selvagge possiede una speciale alchimia che regala unesperienza di lettura indimenticabile. Questo libro trascina il lettore e lo invita a una nuova visione del mondo.
Anonimo -