Nelle pagine più alte degli scrittori emiliani, l'etica della contemplazione è avvitata nel profondo del paesaggio e non cede al fascino estetizzante, ma si connota di inquieta problematicità e di urgenza conoscitiva. Narrando dei loro luoghi di affezione, gli scrittori si "scambiano", da sempre, i paesaggi, creando così un reticolo complesso di interconnessioni.
Anonimo -