Insulti, prese in giro o umiliazioni nel mondo fisico e virtuale sono comportamenti prevaricanti che costituiscono una forma di controllo sociale del corpo e dell'identità delle persone. Attraverso un'analisi multidisciplinare (sociologia, psicologia, massmediologia, semiotica e filosofia) del body shaming il volume offre una riflessione su identità, normatività e controllo sociale sostenuta dai dati della ricerca empirica. Vengono inoltre presi in considerazione l'incorporamento di stereotipi e pregiudizi sul corpo nei sistemi di intelligenza artificiale e le potenzialità del digital storytelling interattivo come forma di sensibilizzazione nei confronti di queste pratiche. Chiude il volume la raccolta di esperienze di contrasto al body shaming realizzate in alcune scuole secondarie insieme alle opere grafiche realizzate da studenti e studentesse degli istituti coinvolti nella ricerca.
Anonimo -