La globalizzazione, lesplosione delle micro-comunità emerse con lavvento dei social network, il melting pot sociale e il focus sulla sostenibilità spingono un numero sempre maggiore di comunità, organizzazioni e aziende a scegliere di mettere al centro della loro azione i temi della diversità, della giustizia e dellinclusione. In un contesto così, la velocità, linterconnessione e la complessità della società di oggi richiedono il contributo di ciascuna e ciascuno di noi, nessuno escluso!
Per vincere le nuove sfide abbiamo bisogno di punti di vista e contributi differenti. La diversità non è più un problema, ma un indispensabile strumento di lavoro. Lo sanno le grandi aziende, che sono passate da una fase in cui lobiettivo era integrare la diversità allinterno della propria cultura a una in cui bisogna attrarre e produrre diversità. Per fare la differenza cè bisogno di fare diversità; tema che non riguarda più solo qualche categoria o gruppo, ma ciascuna e ciascuno di noi, con le nostre infinite diversità che ci rendono unici e che chiediamo siano valorizzate e sviluppate.
Questo libro, dedicato a chi è a diverso titolo chiamato allimportante compito di promuovere e valorizzare la diversità, la giustizia e linclusione, presenta paradigmi, modelli, strumenti e tecniche di intervento con lobiettivo di sostenere azioni integrate e concrete di cambiamento.
Anonimo -