Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

No. La seconda guerra irachena e i dubbi dell'Occidente - Lucia Annunziata
No. La seconda guerra irachena e i dubbi dell'Occidente - Lucia Annunziata

No. La seconda guerra irachena e i dubbi dell'Occidente

Lucia Annunziata
pubblicato da Donzelli

Prezzo online:
10,00
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
20 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La seconda guerra irachena è già iniziata. Ma il fiume in piena che ci trascina verso il conflitto è molto più travolgente, e molto più rilevante ai fini di una definizione delle identità politiche, di quanto non fosse il traumatico passaggio che dieci anni fa ci portò alla prima. Non a caso, i Sì e i No spaccano trasversalmente i fronti politici tradizionali, dividono gli ambienti diplomatici e militari (persino quelli dei tradizionali 'falchi'), attraversano le aree religiose, e si polarizzano all'interno stesso delle opzioni politiche, delle destre e delle sinistre dei vari paesi. Perché questa scelta è così tormentata? E perché così accidentato il percorso? La risposta è in fondo semplice. Perché l'Iraq è diventato in qualche modo la pietra filosofale della governance globale, il luogo dove magicamente potrebbero tornare insieme i cocci rotti dell'armonia planetaria: il controllo del petrolio, lo sradicamento del terrorismo, la riscrittura del conflitto israeliano-palestinese, e, infine, l'inglobamento nel circuito delle economie delle Tlc del mondo arabo, che finora se ne è tenuto fuori. Un conflitto, come si vede, troppo carico di significati per non creare l'illusione della perfezione e per non sfociare nella vertigine dell'ideologia: condizioni entrambe destinate a portare a un'inevitabile sconfitta. Un reciso No a questa guerra è dunque misura prudente e saggia contro disastri a venire. Un No che va argomentato subito, non con condanne umorali o con invenzioni - uguali e contrarie - di altre illusorie 'perfezioni'; ma con il linguaggio dei numeri, dei dati, delle statistiche, della storia freddamente analizzata e descritta. Anche perché se un No a questa nuova avventura è prudente, un avvertimento è necessario: l'Iraq è una potenza pericolosa, il risentimento dei paesi petroliferi è ormai un serpente annidato nelle relazioni internazionali. E se dunque oggi è opportuno schierarsi contro questa battaglia, è solo perché forse ci toccherà di doverne combattere altre ancora più impegnative. In appendice "La strategia della sicurezza nazionale". I nuovi indirizzi di politica internazionale della Amministrazione Bush, saggio tradotto da Cristina Palmarini.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia militare , Politica e Società » Politica e Istituzioni » Istituzioni e organizzazioni

Editore Donzelli

Collana Interventi

Formato Libro

Pubblicato 11/07/2002

Pagine 154

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788879897464

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
No. La seconda guerra irachena e i dubbi dell'Occidente

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima