Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Non abbassare la guardia mai. Manfredonia la catastrofe continuata. Con Video
Non abbassare la guardia mai. Manfredonia la catastrofe continuata. Con Video

Non abbassare la guardia mai. Manfredonia la catastrofe continuata. Con Video


pubblicato da Bepress

Prezzo online:
13,00
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
26 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Manfredonia è la "Seveso del Sud" anche se non riconosciuta. Il momento (1976) e il modo (esplosione con rilascio di tonnellate di arsenico) le accomunano. Le immagini, le testimonianze dei cittadini e degli ex operai, le iniziative dei comitati, gli studi epidemiologici e sociali ne fanno una catastrofe continuata, una ferita ancora aperta sulla carne delle popolazioni ma in un percorso di riscatto di cui il docufilm e il libro ne portano l'evidenza. Una storia, molto simile a quella dell'ILVA di Taranto, che passa dalle politiche della "industrializzazione" ad ogni costo del Mezzogiorno, creano momentaneo reddito sacrificando l'ambiente e la salute, lasciando un deserto contaminato e senza prospettive se non quello "autoprodotto" dall'iniziativa locale. Massimiliano Mazzotta ci racconta questa storia in un film in cui viene data voce ai soggetti dell'esperienza, senza deleghe, a contraltare della "ricerca partecipata" condotta da epidemiologi e popolazione. Emilio Gianicolo racconta il calvario dei lavoratori esposti alle sostanze tossiche, prima, durante e dopo il crimine ambientale del 29.09.1976. Mandati allo sbaraglio per una bonifica approssimativa che non si è ancora conclusa. Solo l'epidemiologia, nei suoi numeri, ha tentato di dare anche un nome, una conferma dei nomi, degli ammalati e dei deceduti. Maurizio Portaluri ci porta nelle stanze dei Tribunali dove quelle sofferenze e il disastro ambientale non vengono riconosciuti nonostante gli sforzi dell' "epidemiologo scalzo" Nicola Lovecchio che, meglio della scienza ufficiale, ha saputo raccogliere le storie e indirizzare gli accertamenti verso la verità storica. Marco Caldiroli, nel ripercorrere alcune relazioni di parte civile nel processo mostra la prevedibilità degli eventi che hanno portato al disastro e il ruolo dei "tecnici" di parte della difesa che negano l'evidenza e dichiarano "tollerabile" l'esposizione altrui (e quindi accettabili le conseguenze nel momento stesso in cui ne negano l'esistenza). Rosa Porcu, al contrario, ci ricorda il ruolo delle popolazioni ed in particolare delle donne autoorganizzate che, in un percorso di costruzione di scienza popolare, mettono in discussione i processi produttivi inquinanti come le proposte, successive al disastro ambientale del 1976, per ulteriori impianti ad elevato impatto. Una riappropriazione del sé non facile, che produce contrasti nella collettività locale, ma che costituisce il momento, anch'esso "continuato", di coscienza nella conoscenza. E sono le realtà dello "Spazio Popolare Autogestito" ed il "Collettivo InApnea" che, nel collaborare al docufilm raccolgono il testimone lasciato da Nicola Lovecchio per non smettere di chiedere giustizia. Il libro si chiude con le biografie di Nicola Lovecchio (Manfredonia), Luigi Mara (Medicina Democratica), Gabriele Bortolozzo (Porto Marghera), Luigi Caretto (Brindisi) ovvero coloro che, con la schiena dritta, combatterono contro i distruttori di vita e ambiente.

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Edilizia Sicurezza Ambiente » Sicurezza del lavoro » Ambiente , Ambiente e Animali » Ecologia e Ambiente » Ambiente: aspetti legali

Editore Bepress

Formato Brossura

Pubblicato 30/01/2020

Pagine 109

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788896130667

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Non abbassare la guardia mai. Manfredonia la catastrofe continuata. Con Video

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima