Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Nuove mafie, nuove adolescenze, vecchie povertà e giustizia minorile. Quaderni dell'Osservatorio sulla devianza minorile in Europa Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità Centro Europeo di Studi di Nisida
Nuove mafie, nuove adolescenze, vecchie povertà e giustizia minorile. Quaderni dell'Osservatorio sulla devianza minorile in Europa Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità Centro Europeo di Studi di Nisida

Nuove mafie, nuove adolescenze, vecchie povertà e giustizia minorile. Quaderni dell'Osservatorio sulla devianza minorile in Europa Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità Centro Europeo di Studi di Nisida


pubblicato da Gangemi Editore

Prezzo online:
22,80
24,00
-5 %
24,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
46 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Con questo volume de "I numeri pensati" si riprende un tema più volte affrontato ma che per la sua complessità è, purtroppo, ben lungi dall'essere risolto o arginato: il tema del minore in contesti di criminalità organizzata. La relazione tra minore e criminalità organizzata trova declinazione in differenti casistiche ben richiamate ed esaminate nel testo: il minore a rischio di fascinazione del contesto delinquenziale mafioso, il minore cooptato da quel contesto, il minore che emula l'esempio malavitoso organizzato, il minore che vive il contesto criminale, alle volte anche suo malgrado. Questa relazione da atto anche delle nuove forme di criminalità minorile che negli ultimi anni si stanno affacciando preminenti nel complesso panorama delinquenziale e, sovente, trovano risalto in tante narrazioni di cronaca: "baby gang" che evocano situazioni di criminalità violenta distinguendosi da essa, alle volte, non tanto per l'efferatezza delle azioni criminose quanto per la mancanza al loro interno di strutture organizzate gerarchiche. La disamina proposta da molti degli interventi del volume, analizza i fattori caratterizzanti delle storie di vita di questi ragazzi, che vanno dall'appartenenza a nuclei familiari multiproblematici e/o violenti, al vivere in quartieri e territori periferici contrassegnati da una cultura delinquenziale diffusa, in contesti poveri di risorse socio-economiche, privi di servizi di prossimità e dove anche la scuola rinuncia al suo ruolo educativo: in questi scenari emerge evidente la facilità di approssimazione a gruppi di pari violenti e la commissione di reati di una certa gravità.

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Diritto » Criminologia

Editore Gangemi Editore

Collana I numeri pensati

Formato Brossura

Pubblicato 14/12/2023

Pagine 240

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788849250367

Curatore Giuseppina Barberis

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Nuove mafie, nuove adolescenze, vecchie povertà e giustizia minorile. Quaderni dell'Osservatorio sulla devianza minorile in Europa Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità Centro Europeo di Studi di Nisida

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima