Gesù: un nome, una figura storica, un messaggio che, nel nostro mondo secolarizzato, risulta indifferente ai più. Nella società del benessere, del potere, delle apparenze, le immagini di Gesù presentate sino ad oggi appaiono troppo vaghe, troppo lontane da questo mondo e dalle sue contraddizioni. Con questo libro, Anselm Grun si propone di suscitare nell'uomo moderno nuovo entusiasmo per Gesù. Ecco allora nascere cinquanta nuovi ritratti di Gesù: Gesù l'amico dei bambini, Gesù l'amico delle donne, Gesù il 'clown'... e tanti altri che, accanto a quelli tradizionalmente tramandati, lo presentano nelle sue molteplici e sempre incomplete sfaccettature. In esse, Gesù appare in tutta la sua attualità come figura viva, chiara, che parla alla nostra vita di tutti i giorni e mette in discussione il nostro modo di pensare e di vivere. E' un Gesù che difficilmente si lascia inquadrare nei nostri schemi, che risulta talvolta scomodo e provoca allo stesso modo credenti e non credenti, invitando gli uni a riscoprirlo nella propria vita, gli altri a conoscerlo meglio. A conclusione di ogni capitolo, Grun propone alcune domande per aiutare il lettore ad interiorizzare e meditare l'immagine presentata, di modo che questo Gesù entri veramente nella nostra vita e la trasformi. E' per questo che il libro non deve essere letto tutto d'un fiato, ma lentamente, come aiuto quotidiano alla meditazione.
Anonimo -