Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Nuovo Umanesimo nella Società Tecno-Informatizzata del XXI secolo - Fausto Presutti
Nuovo Umanesimo nella Società Tecno-Informatizzata del XXI secolo - Fausto Presutti

Nuovo Umanesimo nella Società Tecno-Informatizzata del XXI secolo

Fausto Presutti
pubblicato da I.S.P.E.F.

Prezzo online:
0,00

Questo libro non ha la pretesa di essere un saggio, ma ha un carattere divulgativo verso qualunque persona si voglia conoscere le linee generali su questo argomento.

Il libro espone linnovativo modello di fare formazione, studi e ricerca nelle Scienze Umane e nelle Culture Umane della Società Tecno-Informatizzata del XXI secolo mediante la presentazione di teorie, percorsi e sperimentazioni realizzate e validate negli ultimi decenni.
Ogni capitolo del libro è corredato da ricche e dettagliate annotazioni e bibliografie che rendono questa pubblicazione un punto di riferimento per conoscere e comprendere la nascita e levoluzione del Nuovo Umanesimo nel passaggio dalla Società Industriale del XX secolo alla Società Tecno-Informatizzata del XXI secolo.

Nella Società Tecno-Informatizzata del XXI secolo 1 le Culture e le Scienze Umane del XX secolo si trovano ad affrontare nuove sfide importanti e decisive per levoluzione umana e per la sua stessa esistenza, quali ad esempio:
- le Realtà Virtuali (con la conseguenza che un individuo possa contemporaneamente vivere diverse esistenze parallele, creare avatar, creare mondi fantastici e viaggiare come internauti senza limiti spazio-temporali);
- la Neuropsicologia per conoscere il funzionamento del cervello umano e sviluppare estendere e riprodurre le sue capacità e potenzialità intellettive e creative;
- lIntelligenza Artificiale, la robotica, la cibernetica, le Scienze dellInformatizzazione e della Comunicazione Tecnologica;
- la globalizzazione e internazionalizzazione delle Culture e delle Scienze Umane.

A questa rapida trasformazione, che nel XXI secolo ha sviluppato un nuovo tipo di Società Tecno-Informatizzata, non è corrisposta una equivalente evoluzione nelle capacità psichiche, intellettive, creative e comunicative delle persone che le potesse rendere partecipi nella costruzione del nuovo tipo di società, creando nuovi modi di agire, nuovi valori e miti culturali, un nuovo modo di lavorare e di concepire la propria esistenza e le finalità che persegue.

Per questo motivo è sempre più indispensabile promuovere-sviluppare-potenziare una Educazione Consapevole fisico-psichica-intellettiva-creativa-comunicativa della Cultura Umana e delle Scienze Umane e avere una chiara visione degli obiettivi da raggiungere a breve-medio-lungo termine, una visione che porti a costituire un NUOVO UMANESIMO che permetta di ricreare lequilibrio e larmonia eco sistemica tra uomo natura società.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Psicologia , Famiglia Scuola e Università » Educazione, Scuola e Università , Politica e Società » Controversie etiche » Problemi e controversie etiche » Problemi e Processi sociali » Problemi sociali

Editore I.s.p.e.f.

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 23/12/2020

Lingua Italiano

EAN-13 9788866244011

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Nuovo Umanesimo nella Società Tecno-Informatizzata del XXI secolo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima