Quando si parla di letteratura digitale non ci si riferisce alla semplice trasposizione delle parole dalla carta allo schermo, piuttosto a tutte quelle opere nate direttamente grazie all'uso delle nuove tecnologie. Dall'interazione tra testo e video, tra immagini e testo, dall'uso dei link o dei codici dei linguaggi di programmazione, nasce una scrittura arricchita, che non è più lineare, ma risponde a regole dettate, appunto, dai nuovi dispositivi di lettura. La domanda da porsi, allora, è: di fronte a nuovi libri e a nuovi modi di leggerli, quali competenze dovrebbero acquisire gli scrittori? Per capire come un romanzo può diventare un'applicazione accessibile tramite tablet, smartphone e siti web, "Oltre L'eBook" vi propone una serie di lezioni di scrittura dedicate proprio alla creazione di narrazioni interattive. La "Guida alla Letteratura 2.0", vi mostrerà come combinare linguaggi nuovi e nuove tecnologie per diventare veri scrittori dell'era digitale, di quelli che vanno "Oltre L'eBook", alla ricerca di nuovi percorsi dell'immaginazione, verso più innovative forme del racconto.
Anonimo -