Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Omofobia: la paura del diverso - Filomena Aversa
Omofobia: la paura del diverso - Filomena Aversa

Omofobia: la paura del diverso

Filomena Aversa
pubblicato da youcanprint

Prezzo online:
10,00
Disponibile in 3-4 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Le credenze negative nei confronti dell'omosessualità sono così diffuse nella nostra società che anche gay, lesbiche e bisessuali possono tendere all'omofobia. In questo caso il fenomeno viene definito come omofobia interiorizzata. Essa rappresenta l'insieme di stati mentali, pensieri, emozioni, sensazioni, più o meno consapevoli, che la persona sperimenta, in modo repulsivo, verso i propri desideri e fantasie omosessuali. Spesso tale fobia si sviluppa prima di prendere coscienza del proprio orientamento sessuale e riguarda la concezione di sé, tanto che la persona inizia a sentirsi diversa, sbagliata, inadatta al consesso sociale a causa delle sue preferenze sessuali. La diversità percepita diventa, di conseguenza, qualcosa da nascondere, da tenere segreto, e genera una scarsa accettazione e stima di sé, che può prendere forma.attraverso sentimenti di inferiorità, colpa, vergogna e inadeguatezza. L'identificazione con gli stereotipi negativi e la convinzione di essere rifiutati per la propria omosessualità conducono a sviluppare credenze relative all'impossibilità di avere una vita soddisfacente e piena come quella degli eterosessuali e ad essere destinati ad un futuro di solitudine. Ogni individuo che viene rifiutato dalla sua comunità di appartenenza comincia a riflettere su di sé e percepirsi sbagliato, al punto da accarezzare desideri suicidi. L'omofobia interiorizzata si trasforma così in sentimenti e azioni contro la propria persona. L'omofobia rivolta verso se stessi è connotata da alcuni elementi caratterizzanti- paura di essere scoperti; disagio a intrattenersi pubblicamente con gay e lesbiche dichiarati, perché questo insinuerebbe dubbi sulla propria reale identità sessuale. denigrazione degli eterosessuali (eterofobia), come risposta omofobica simmetrica alla discriminazione; sentimento di superiorità nei confronti degli eterosessuali. Questa forma di omofobia interiorizzata è una falsa valorizzazione delle differenze peculiari. Frasi come "Le nostre vite sono più interessanti, ricche e stimolanti, perché sono condotte al di fuori della norma", sono spesso la concretizzazione di un'eccessiva razionalizzazione, che porta a sentirsi migliori proprio perché diversi; relazioni intime sempre e solo a breve termine, perché impegnarsi in un rapporto duraturo ed abbracciare scelte quali la convivenza significherebbe attirare su di sé lo stigma sociale. Analizzando questi atteggiamenti, di tipo negativo, se ne deduce un maggiore rischio di crisi identitaria negli individui che se ne facciano portatori, talvolta espressa addirittura da una vera e propria interruzione del processo di costruzione dell'identità omosessuale. Nell'omofobia interiorizzata i pregiudizi non sono più solo quelli esterni, propri della società contemporanea, ma i sentimenti negativi da combattere sono quelli presenti negli omosessuali stessi, oppressi dal peso di vite vissute nella condanna e nella stigmatizzazione collettiva.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Studi di Genere e gruppi sociali » Psicologia dei generi sessuali , Psicologia e Filosofia » Psicologia: Specifiche aree » Psicologia dei generi sessuali

Editore Youcanprint

Formato Libro

Pubblicato 26/01/2023

Pagine 64

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791221459050

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Omofobia: la paura del diverso

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima