Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Opere mnemotecniche. Testo latino a fronte. Vol. 1: De umbris idearum-Cantus Circaeus - Giordano Bruno
Opere mnemotecniche. Testo latino a fronte. Vol. 1: De umbris idearum-Cantus Circaeus - Giordano Bruno

Opere mnemotecniche. Testo latino a fronte. Vol. 1: De umbris idearum-Cantus Circaeus

Giordano Bruno
pubblicato da Adelphi

Prezzo online:
80,00
100,00
-20 %
-20% Adelphi
100,00
-20% Adelphi
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
160 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

A lungo considerate dagli studiosi un oggetto misterioso che non si sapeva in quale modo trattare, le opere mnemotecniche di Bruno si sono rivelate - specialmente dopo il capitale libro di Frances Yates, "L'arte della memoria" - il centro e il motore occulto di tutta la sua opera. Ma il loro carattere cifrato non cessa di stupire. Gli equivoci insorgono subito, già dalla definizione della disciplina. Nata come tecnica utilissima agli oratori per esercitare la memoria, la mnemotecnica è diventata nel corso dei secoli, e in particolare nel periodo fra Raimondo Lullo e Bruno che ne segna il culmine, un nuovo regime delle immagini - intese come fantasmi mentali - e perciò anche una sorta di pratica teurgica, collegata a quella primordiale sapienza egizia che fu lo stendardo dell'ermetismo rinascimentale. Già nel "De umbris idearum" e nel "Cantus Circaeus", che compongono questo primo volume e saranno seguiti dal "Sigillus sigillorum" e dal "De compositione imaginum", Bruno mostra una prodigiosa inventiva nell'escogitare tecniche appropriate alla sua teoria. La presente edizione è la prima in Italia, dopo quella avviata negli ultimi decenni dell'Ottocento da Fiorentino, a offrire, accanto al testo critico (corredato di apparato filologico, delle fonti e dei loci paralleli), la traduzione e il commento storico-filosofico di questi due scritti dedicati all''ars memoriae', certo fra i meno conosciuti - ma anche fra i più importanti - di un pensatore a lungo equivocato e misconosciuto, che spicca tra le figure essenziali del Rinascimento europeo.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia occidentale e Storia della filosofia » Filosofia occidentale del Medioevo e del Rinascimento: dal 500 al 1600

Editore Adelphi

Collana Classici

Formato Rilegato

Pubblicato 24/11/2004

Pagine 840

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788845919244

Curatore Marco Matteoli  -  Rita Sturlese  -  N. Tirinnanzi

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Opere mnemotecniche. Testo latino a fronte. Vol. 1: De umbris idearum-Cantus Circaeus

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima