Il presente volume si ricollega ad altri già apparsi in questa collana che ricostruiscono e fanno seguire le vicende della teologia e del dibattito culturale che concerne l'università di Oxford, nel Medioevo centro di pensiero teologico per importanza secondo solo a Parigi. I lavori di James McEvoy e di Joel Biard trovano qui un prolungamento, che si spinge a considerare le diverse problematiche filosofico-teologiche vive nell'università inglese nel corso di tutto il Trecento e in parte del Quattrocento. In questo periodo lo sviluppo della ricerca dei maestri di Oxford si rende sempre più caratteristico e diversificato rispetto alle tradizioni dei grandi maestri parigini. L'autore dà saggio di questa crescente originalità concentrandosi su tre plessi tematici: 1) il rapporto tra conoscenza concettuale e realtà che ebbe un ruolo centrale nei dibattiti sulla qualità delle idee e degli attributi divini e vide partecipi maestri come Guglielmo de la Mare, Riccardo Knapwell, Duns Scoto, Tommaso di Sutton, Ockham, Adamo Wodeham, Roberto Holcot, Giovanni Wyclif e Giovanni Kenningham; 2) l'applicazione dei metodi semantici alla teologia, all'interno della discussione sulla prescienza divina sviluppatasi con il contributo, oltre che di Scoto e Ockham, di Tommaso Bradwardine e Tommaso Buckingham; 3) l'elaborazione da parte della inquietante figura di Giovanni Wyclif di fondamenti metafisici finalizzati a un'esegesi delle Scritture di tipo letterale, e la critica che questi stessi principi si attirano da parte di Kenningham e di Tommaso di Walden. In particolare la polemica tra Wyclif e Kenningham è l'avvio del dibattito quattrocentesco fra nominalisti e realisti. Un periodo irto di dispute sottilissime, rese essenziali nella ricostruzione di Hoenen che mira a rendere evidente la grande tensione tra la realtà della fede e i linguaggi che si impegnano ad articolarne la comprensione.
Anonimo -