LAutore, cefaludese dadozione che ama appassionatamente la sua città, tratteggia, con originale prosa poetica, gli aspetti che focalizzano la storia e la geografia di Cefalù. Anzitutto la cattedrale ma anche luoghi e personaggi, evidenziandone le suggestioni spirituali che possono scaturirne. Inoltre, riprendendo il sogno di Ruggero di creare un regno di pacifica convivenza e rifacendosi alla sua esperienza di cofondatore del Centro Ecumenico Aconfessionale La Palma, propone alcune prospettive dincontro ecumenico e interreligioso auspicabili per una Città che vive soprattutto di turismo e quindi di accoglienza di diversità culturali e religiose.
Anonimo -