I testi tratteggiano emozioni e impressioni che la vita e la natura generano. In particolare:
Una rivisitazione ideale di un angolo della Marsica sul finire dellOttocento, immaginata con lo sguardo e la sensibilità di un adolescente del tempo. Da pochi decenni il prosciugamento del Lago Fucino (già Lago di Celano) aveva prodotto sconvolgimenti epocali nella natura, nellambiente e nella vita delle persone.
Una discesa dentro la follia della guerra con i suoi effetti tragici sulle storie delle persone.
Un viaggio irripetibile tra sogni, affetti famigliari e gioiosa scoperta della realtà fantasticata.
Lesperienza agra di tenerezze e delusioni nel ritorno al paese natale.
Lincontro inaspettato di una persona particolare, quasi dimenticata, con le impressioni e intuizioni che esso suscita nella mente e nellanimo.
Un tuffo indietro nel tempo, negli aspetti popolareschi di un rito religioso-folcloristico della società negli anni Sessanta del `900, alla riscoperta di una umanità minore ma spontanea e più serena.
Il senso di estraniazione allesistenza che può attanagliare lanimo al verificarsi di una perdita dolorosa, con le ansie e fobie e timori che ne vengono causati.
La riflessione sulla condizione personale, sociale e affettiva dell'uomo nell'ultima stagione dell'esistenza.
Anonimo -