Il libro racconta la storia dei numeri Uno, Zero, Pi Greco, e, i, tenuti insieme dalla famosa formula di Eulero, dichiarata da molti matematici "la più bella di tutte le formule", e i loro rapporti con il mondo naturale. Favorisce un approccio accattivante alla disciplina matematica, "la più sublime e la più meravigliosa delle finzioni", al pari della poesia. E' rivolto a quanti frequentano o hanno frequentato scuole medie e a tutti coloro che desiderano ristabilire un rapporto di amicizia con la matematica e in generale con le discipline scientifiche.
Anonimo -