Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Pari siamo! Io la lingua, egli ha il pugnale. Storia del melodramma ottocentesco attraverso i suoi libretti - Folco Portinari
Pari siamo! Io la lingua, egli ha il pugnale. Storia del melodramma ottocentesco attraverso i suoi libretti - Folco Portinari

Pari siamo! Io la lingua, egli ha il pugnale. Storia del melodramma ottocentesco attraverso i suoi libretti

Folco Portinari
pubblicato da Edt

Prezzo online:
17,10
18,00
-5 %
18,00
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
34 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Ho scelto per titolo un verso di Piave, tanto banale quanto simbolicamente esplicativo: 'Pari siamo!...Io la lingua, egli ha il pugnale. Storia del melodramma ottocentesco attraverso i suoi libretti. Infatti mi pare che, più o meno consapevolmente, quel verso stia come il segno di una complementarità e perciò di un rapporto interattivo tra 'ideologia e azione'. Nel che sta, poi, la qualità struturale dle melodramma, vista almeno dal punto di vista del libretto (ma non solo): parola in funzione dell'azione e schema di comportamento rispetto ai valori da affermare. Il melodramma, è ben risaputo, sceglie alcuni valori ritenuti prioritari e li propone narrativamente; li esemplifica con comportamenti sviluppati in una trama; li divulga secondo la formula garantita della letteratura edificante, laica e religiosa. Esemplarmente. Perciò in quella complementarità, riferibile a 'lingua e pugnale' come simboli (sono i segni ereditati dal romanzo gotico, di cui si appropriano i librettisti non a caso), nell'uso di quello scambio integrativo di funzioni, mi pare stia molto del senso romanzesco che ebbe il melodramma, un fenomeno per altro insostituibile nella cultura italiana ed europea dell'Ottocento. Come veicolo, davvero, di una indotta cultura di massa. Ecco, di quei connotati il libretto è la spia più evidente ed esplicita, lo specchio di vera (im)penitenza."

Dettagli down

Generi Musica » Generi musicali e Storia della Musica » Storia della musica » Musica classica » Musica classica occidentale: opera » Spartiti e Libretti

Editore Edt

Collana Documenti e saggi

Formato Libro

Pubblicato 13/03/1996

Pagine 296

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788870630176

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Pari siamo! Io la lingua, egli ha il pugnale. Storia del melodramma ottocentesco attraverso i suoi libretti

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima