Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La Parigi musicale del primo Novecento. Cronache e documenti - Flavio Testi
La Parigi musicale del primo Novecento. Cronache e documenti - Flavio Testi

La Parigi musicale del primo Novecento. Cronache e documenti

Flavio Testi
pubblicato da Edt

Prezzo online:
17,10
18,00
-5 %
18,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
34 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Scriveva Schopenhauer che per comprendere l'essenza della storia basta confrontare Erodoto con i giornali del mattino. Oggi la storiografia ha dimostrato che la frase può essere anche capovolta, e che all'occhio allenato la lettura di un trafiletto di cronaca può suggerire cose che un intero trattato non saprebbe spiegare. Chi meglio della stampa dell'epoca potrebbe infatti raccontare la vertigine di una città come Parigi al culmine del suo sviluppo economico e sociale? La città in cui il piacere diventa un'industria nella quale un'immensa folla brulica ansiosa, in cui l'eleganza è un'inesausta rincorsa e il fascino una fiamma di breve durata. Ma la Parigi del primo Novecento non è solo la città dei cento teatri, delle mille feste mondane, dei primi cinematografi e dei fumosi café-chantant; è anche l'immenso atelier a cielo aperto in cui una moltitudine di artisti e intellettuali lavora alla costruzione di ciò che oggi definiamo modernità. È il periodo in cui nei salon delle grandi dimore aristocratiche, alle innumerevoli esposizioni di pittura, a passeggio nei grandi boulevard o nei foyer dei teatri può accadere di incontrare musicisti come Stravinsky, Ravel, Debussy, Fauré, Saint-Saens e Puccini, scrittori come Marcel Proust e André Gide, ballerini come Nijinski, pittori come Matisse, Cézanne, Manet e Picasso. Osservatrice ubiqua e talvolta miope, la stampa è la privilegiata testimone di quel momento irripetibile della storia della nostra cultura, con i suoi trafiletti mondani, le polemiche, le recensioni e gli articoli di costume; se alle sue pagine si accostano i numerosi epistolari, i diari, gli inviti, persino la posta pneumatica, si otterrà uno sterminato archivio documentario che attendeva solo il vaglio dello studioso per rivelare i propri appassionanti segreti.

Dettagli down

Generi Musica » Generi musicali e Storia della Musica » Storia della musica » Musica classica » Musica classica occidentale: contemporanea

Editore Edt

Collana Improvvisi

Formato Brossura

Pubblicato 05/09/2003

Pagine 433

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788870636932

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La Parigi musicale del primo Novecento. Cronache e documenti

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima