Attraverso un'ampia rete di contatti internazionali, la Scuola di Alta Formazione EIS (Educare all'Incontro e alla Solidarietà) dell'Università Lumsa di Roma ha raccolto in questo libro informazioni e testimonianze relative ad attività solidali che rientrano negli assi del Patto educativo globale promosso da papa Francesco: Dignità umana e diritti; Pace e cittadinanza; Fraternità e sviluppo; Ecologia e tecnologia; Culture e religioni. Le buone pratiche scelte, segnalate da associazioni di volontariato, famiglie religiose, movimenti, reti di scuole, istituzioni universitarie, si ispirano all'appello del papa relativo all'urgenza di costituire un «villaggio dell'educazione», nel quale ci si impegni per dare vita a una rete di relazioni umane e aperte. Nel libro, oltre alla narrazione e all'analisi delle esperienze, un valore significativo è attribuito all'immagine, in quanto dispositivo che genera identità, scambi, relazioni sociali, atti condivisi, promuovendo una comunicazione generativa. Dalle buone pratiche qui presentate, in futuro si potranno certamente ricavare utili linee guida di carattere pedagogico, generative di ulteriori attività solidali.
Anonimo -