Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

«Per Natale io non sarò a casa». La testimonianza di un deportato nel campo Mittelbau-Dora. Giugno 1944-Luglio 1945 - Attilio Romagnoli
«Per Natale io non sarò a casa». La testimonianza di un deportato nel campo Mittelbau-Dora. Giugno 1944-Luglio 1945 - Attilio Romagnoli

«Per Natale io non sarò a casa». La testimonianza di un deportato nel campo Mittelbau-Dora. Giugno 1944-Luglio 1945

Attilio Romagnoli
pubblicato da Edizioni Pendragon

Prezzo online:
15,20
16,00
-5 %
16,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
30 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Attilio Romagnoli fu rastrellato a Bologna dai tedeschi alla fine di giugno del 1944 e deportato al lager Mittelbau-Dora, dove si sperimentava e si costruiva l'arma più segreta di Hitler, la V-2. In un modo per noi difficilmente comprensibile è sopravvissuto anche grazie alla scrittura clandestina di un diario che racconta, prima di tutto a se stesso, ciò che lui e i suoi compagni hanno sofferto nel lager e durante il lungo viaggio di ritorno. Il figlio Archimede ha trovato tale documento solo dopo la morte del padre. Ma chi era Attilio? Era un funzionario statale, non un politico, non un partigiano, non inquadrabile in nessuna delle categorie definite dai nazisti. Tuttavia, dopo aver aiutato degli antifascisti, decise di rinunciare al suo incarico di segretario comunale per non dover obbedire ai tedeschi. Per questo fu catturato. Ed è proprio nella capacità dell'autore di registrare ciò che accadeva in lui e intorno a lui senza perdere fiducia nell'umanità che risiede l'eccezionale testimonianza di questo diario. Il male del campo di concentramento, lasciato emergere da uno sfondo quotidiano ancora attraversato da molti residui di "normalità", risalta così con forza maggiore. Un luogo atroce, nel quale non è possibile neppure prendersi cura del prossimo, se non a rischio della vita.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Biografie Diari e Memorie » Biografie e autobiografie » Memorie » Olocausto, Genocidi e Pulizia etnica » Storia militare , Romanzi e Letterature » Diari, Lettere, Memorie

Editore Edizioni Pendragon

Collana Studi e ricerche

Formato Brossura

Pubblicato 14/02/2024

Pagine 190

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788833646541

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
«Per Natale io non sarò a casa». La testimonianza di un deportato nel campo Mittelbau-Dora. Giugno 1944-Luglio 1945

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima