Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Per una filosofia inferenzialista del diritto. Vol. 1: Ragionamento e interpretazione giuridica - Damiano Canale
Per una filosofia inferenzialista del diritto. Vol. 1: Ragionamento e interpretazione giuridica - Damiano Canale

Per una filosofia inferenzialista del diritto. Vol. 1: Ragionamento e interpretazione giuridica

Damiano Canale
pubblicato da Giappichelli

Prezzo online:
30,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
60 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

I temi dell'interpretazione e del ragionamento giuridico sono al centro dell'attenzione dei giuristi da oltre un cinquantennio. Attorno a questi temi ruotano, tra gli altri, i dibattiti attorno all'origine delle norme giuridiche, al contributo fornito dalle corti alla produzione del diritto, alle forme di controllo della discrezionalità giudiziale. I saggi raccolti in questo libro forniscono un contributo originale alla ricerca su questi temi, delineando una concezione inferenzialista del ragionamento giuridico. L'inferenzialismo è una corrente della filosofia del linguaggio contemporanea che concepisce i contenuti linguistici come il risultato di un "gioco di dare e chiedere ragioni", mediante il quale i parlanti, attraverso i loro comportamenti, si attribuiscono reciprocamente per un verso la responsabilità di rispettare gli impegni discorsivi assunti mediante le loro affermazioni e, per altro verso, l'autorità di trarre una certa conclusione da un insieme di premesse. A partire da questa intuizione di fondo, il libro offre una spiegazione alternativa, rispetto a quella oggi dominante, del contenuto dei testi normativi, dell'indeterminatezza delle norme, della funzione svolta dallo scambio di ragioni nel processo, dei limiti della discrezionalità giudiziale, della distinzione tra norme espresse e norme inespresse come pure tra interpretazione estensiva e analogia. Più in generale, un approccio inferenzialista alla filosofia del diritto si propone di rendere esplicito ciò che implicito nel discorso del diritto e sul diritto, in modo da favorire una presa di distanza critica rispetto al modo corrente di concepire la prassi giuridica.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia: Specifiche aree » Filosofia del diritto , Economia Diritto e Lavoro » Diritto » Sistema legale

Editore Giappichelli

Collana Recta Ratio. Testi e studi fil. dir. VI

Formato Brossura

Pubblicato 02/09/2022

Pagine 576

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788892123670

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Per una filosofia inferenzialista del diritto. Vol. 1: Ragionamento e interpretazione giuridica

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima