Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Perchè usare il laser se si può farne a meno - Anna Maria Pescatore
Perchè usare il laser se si può farne a meno - Anna Maria Pescatore

Perchè usare il laser se si può farne a meno

Anna Maria Pescatore
pubblicato da Cavinato Editore

Prezzo online:
0,00

Da un lato questa scelta implica domande critiche da parte dei medici che non includono ancora la tecnologia laser nella loro pratica clinica, dall'altra parte l'evidenza scientifica presentata in questi casi dimostra che l'uso professionale della tecnologia laser può portare decisivi vantaggi sia al paziente che al medico. I vantaggi: - Intervento veloce e selettivo - L'enestesia non è sempre necessaria - Assenza di suture - Assenza di terapia sistemica - Guarigione confortevole Attualmente le applicazioni laser sono diffuse in tutti i settori della medicina classica. Oggi l'odontoiatria laser associata alla medicina estetica laser è entrata a far parte integrante nella pratica clinica quotidiana. In campo odontoiatrico ed estetico vengono utilizzati vari tipi di laser aventi diverse lunghezze d'onda: Il laser ad Anidride Carbonica (10.600 nm) utilizzato in estetica per il foto ringiovanimento e nella chirurgia dei tessuti molli; Il laser Erbio (Er:YAG) 2940 nm il laser Erbio Cromo (Er-Cr:YsGG) 2780 nm utilizzati nei tessuti duri e molli del cavo orale (elementi dentali, tessuto osseo, mucose) ed in estetica (fotoringiovanimento ablativo frazionato, lesioni benigne della pelle); Il laser Neodimio YAG (Nd:YAG) 1064 nm applicato in odontoiatria (terapie endodontiche per la sterilizzazione canalare, terapie parodontali, chirurgia orale) in estetica per il fotoringiovanimento non ablativo, epilazione, lesioni vascolari (agioni, capillari), onicomicosi, verruche; I laser a diodi (Ga - As - Al) con lunghezze d'onda pari a 808 - 980 nm utilizzati in odontoiatria solo sui tessuti molli (parodontologia ed endodonzia per la sterilizzazione canalare). La lunghezza d'onda 980 nm è utilizzata sulla pelle per la rimozione di lesioni precancerose. La mia scelta tecnologica è ricaduta su due lunghezze d'onda differenti che permettono di eseguire svariati interventi sia in campo odontoiatrico che estetico-funzionale (patologie benigne della pelle e delle mucose del cavo orale). L'utilizzo del laser Erbio (Er:YAG) 2940 nm permette di eseguire interventi estetici ed odontoiatrici, il suo target (cromoforo) è l'acqua contenuta nei tessuti duri e molli. E' la lunghezza d'onda che ha la più alta affinità per l'acqua tissutale, il meno invasivo ed il più selettivo. L'utilizzo del laser Neodimio (Nd:YAG) 1064 nm permette di eseguire interventi estetici ed odontoiatrici; il suo target (cromoforo) sono l'emoglobina e la melanina. I casi clinici riportati sono un esempio di utilizzo di queste tecnologie.

Dettagli down

Generi Salute e Benessere » Medicina

Editore Cavinato Editore

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 18/10/2013

Lingua Italiano

EAN-13 9788889986370

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Perchè usare il laser se si può farne a meno

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima