Il piano di accumulo di capitale, o PAC, tipicamente in fondi, o magari in ETF, molto più di moda oggigiorno, è da sempre una delle strategie più proposte dai promotori finanziari ai propri clienti. La ragione principale è che si tratta di piani di investimento di lungo termine convenienti - almeno in teoria - poiché l'acquisto di una serie di strumenti finanziari, sempre gli stessi, dilazionato nel tempo, cioè ripartito in una serie di tranches, permette - così dicono - di svincolarsi dal problema del timing dell'operazione, dal momento che l'accumulo degli strumenti prescelti avverrà in diversi momenti, permettendo così di mediare il prezzo. Così facendo non c'è da preoccuparsi se si comincia a investire poco prima dell'inizio di un trend discendente, poiché la perdita iniziale sarà alleviata dagli acquisti successivi, a prezzi decrescenti, e quando il mercato tornerà a correre si vedranno i vantaggi di un simile comportamento.
Anonimo -