Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Poesie di Sadik Bejko
Poesie di Sadik Bejko

Poesie di Sadik Bejko


pubblicato da Kimerik

Prezzo online:
14,25
15,00
-5 %
15,00
Disponibile in 8-10 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
28 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Bejko appartiene a quella generazione lirica degli anni Settanta che crebbe i suoi fiori all'ombra dei grandi poeti della generazione passata. Non fu quindi un poeta d'avanguardia e non conobbe lo splendore di una fama improvvisa nella poesia albanese come i suoi illustri predecessori. Conobbe però una lotta ardua con il rigore delle regole imposte alla poesia dalla dittatura socialista, le regole del cosiddetto realismo socialista che non era nella sua essenza, né vero realismo, né pervaso da ideali veramente socialisti. Non poteva essere paragonato alla poesia di Aragon, di Neruda, di Nazim Hikmet, i cui ideali socialisti o comunisti erano proiettati nell'avvenire. Queste liriche rispecchiano il dramma dell'uomo moderno in generale, dell'albanese in particolare, che passò da un'implacabile dittatura al caos dell'anarchia, al dramma dell'egoismo individuale dell'uomo moderno, distaccato dalla natura e dalla comunità. Il traduttore se è all'altezza del suo compito, è un ricreatore, non un copista. Pensiamo che ciò sia avvenuto nella fine traduzione di Pulaj, maggiormente fedele sia allo spirito sia alla lettera dell'originale, che, con la sua sensibilità di poetessa, ha tentato di avvicinare uno dei poeti albanesi più originali all'anima del lettore italiano. È indispensabile tener conto, analizzando questa traduzione, di alcune differenze, fonetiche e morfologiche fra le due lingue: la straordinaria ricchezza di suoni in albanese, la ricchezza di vocali in italiano, la presenza in albanese di date categorie morfologiche, come la declinazione e alcuni modi verbali, assenti in italiano. Pulaj inverte liberamente l'ordine delle parole nei versi, fa delle aggiunte, a volte unisce un verso all'altro, restando però fedele all'accentuazione delle parole-chiave e al ritmo dell'originale albanese. Intuisce l'importanza di alcune metafore, di alcuni epiteti, per la loro carica emozionale e suggestiva e li rende accuratamente in italiano. Mimoza Pulaj è fedele alla ricchezza di immagini di Bejko e al ritmo tutto interno della sua poesia che aspira a ricreare nella variante italiana. La sua traduzione è contemporaneamente libera e fedele, fedele all'essenza della poesia originale. Prof. Dr. Klara Kodra.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Letteratura dal 1900 » Poesia e poeti

Editore Kimerik

Collana Karme

Formato Brossura

Pubblicato 18/07/2024

Pagine 170

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791254666289

Curatore Mimoza Pulaj

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Poesie di Sadik Bejko

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima