Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Politicattiva.org - Per una didattica della politica - Giovanni Genovesi
Politicattiva.org - Per una didattica della politica - Giovanni Genovesi

Politicattiva.org - Per una didattica della politica

Giovanni Genovesi
pubblicato da youcanprint

Prezzo online:
0,00

Il fatto che si sia tutti in grado di parlare di politica ci dà l'illusione di comprenderla, di non aver bisogno di sapere di più, ma troppo spesso questo comporta l'adagiarsi su luoghi comuni, ritenere che tutto sia più semplice di quel che è, sbagliarsi puntualmente in merito alle soluzioni da adottare. Invece, la politica è dannatamente complessa: non solo storia, filosofia e sociologia, ma psicologia sociale, scienza delle reti, economia comportamentale, teoria delle organizzazioni e scienza delle decisioni, teoria dei giochi, statistica e matematica, sono solo alcune delle altre discipline cui dovremmo rivolgerci se davvero vogliamo capirne di più. Se non conosci il teorema di Arrow, le frequency dependent strategy, i bias cognitivi e le fallacie logiche, dovresti leggere questo libro. Se sei un politico o aspiri a diventarlo, dovresti studiarlo. Non ci troverai tutte le risposte, ma scoprirai indizi su dove e come cercarle. Politicattiva.org nasce come tesi di laurea, dunque è ricco di note, citazioni e riferimenti, ma è pensato per esser letto da chiunque. La prima parte è dedicata alla propaganda, a come riconoscerla e difendersene: questa è la parte più teorica e discorsiva. La seconda parte,ricca di dati e tabelle statistiche, è dedicata ad un'indagine su giovani e politica. Politicattiva.org è una sfida a quanti ritengono l'educazione politica un tabù, vuoi perché temono di dispiacere una qualche parte politica, o perché non distinguono l'indottrinamento dall'insegnamento del pensiero critico, o ancora perché, banalmente, l'altrui ignoranza è potere per chi la coltiva. La comune conoscenza, invece, è il terreno di una vera democrazia.

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Politicattiva.org - Per una didattica della politica

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima