Iran, 1958. Nasser Ali è un famoso musicista ma quando la moglie Nahid, durante un litigio, gli rompe il suo tar, dopo aver tentato inutilmente di trovarne un altro Nasser si chiude in camera e decide di lasciarsi morire, rifiutando il cibo e aspettando la fine. In queste condizioni, attraverso i suoi ricordi veniamo a sapere che Nasser non ha mai amato Nahid ma l'ha sposata per ripiego quando il matrimonio con Irane, la donna di cui era innamorato, è stato proibito dal padre di lei. La rinuncia all'amore, così come alla vita, è l'unica risposta possibile da parte di Nasser, e diventa tema simbolo di un graphic novel struggente.
Marjane Satrapi è una fumettista e illustratrice iraniana, famosa per aver rappresentato, nella sua opera a fumetti più nota, la vita e le condizioni delle donne in Iran a seguito della rivoluzione che trasformò il paese islamico da monarchia a dittatura teocratica.
Dopo un'infanzia in Iran, la cancellazione di molti diritti civili induce i genitori a mandarla, appena quattordicenne, a studiare in Austria. Da una realtà estremamente irrigidita dalle nuove regole politiche, in
Anonimo -