Che cosa significa essere umani? Cinque milioni di anni fa l'uomo non era sulla terra: oggi l'umanità ci si presenta in tutta la sua enorme diversità, ma in che modo siamo arrivati a questo punto? "Preistoria" prende le mosse da quando si è scoperto il passato remoto dell'umanità e si è iniziato a studiarlo: la prima archeologia, la geologia, le idee sull'evoluzione di Darwin, le pitture rupestri, i ritrovamenti dei fossili dei nostri antenati, i musei e le collezioni, la datazione al radiocarbonio e le analisi con il DNA. Renfrew contesta l'ipotesi convenzionale di una fondamentale "rivoluzione umana" avvenuta 40.000 anni fa - quando l'Homo Sapiens comparve per prima volta in Europa - e suggerisce che gli sviluppi decisivi avvennero molto più tardi. Con esempi provenienti da tutto il mondo, dalle isole Orcadi ai Balcani, dalla Valle dell'Indo al Perù, dall'Irlanda alla Cina, e fornendo nuove intuizioni su alcuni monumenti simbolo come le piramidi egizie, la Valle dei Re, Stonehenge e Teotihuacan. Il volume si chiude con un affascinante capitolo dedicato alla transizione dalla preistoria alla storia e l'avvento dei primi sistemi di scrittura.
Anonimo -