Questo libro raccoglie alcune delle pagine critiche più significative dedicate alle opere di Eugenio Corti. Eugenio Corti è nato e vive in Brianza: è scrittore fuori d'ogni gruppo o scuola. Sue opere di narrativa: Il cavallo rosso (Ares 1983, ventisettesima edizione Ares 2010, tradotto in otto lingue, tra cui anche il giapponese), I più non ritornano (1947, diciottesima edizione Rizzoli 2008) tradotto in americano, francese e russo; Gli ultimi soldati del re (1951, sesta edizione Ares 2005) tradotto in francese e americano, e Il Medioevo e altri racconti (Ares 2008). Opere di saggistica: Processo e morte di Stalin - tragedia (1962, quinta edizione Ares 1999) tradotto in russo, polacco e francese; Il fumo nel tempio (1996, terza edizione Ares 2001). Infine i "romanzi per immagini", anch'essi opere di alta letteratura: La terra dell'indio (seconda edizione Ares 1999) tradotto in francese, L'isola del paradiso (seconda edizione Ares 2000), e Catone l'antico (Ares 2005) tradotto in francese e spagnolo. Alle opere di Corti è dedicato il brillante volume-intervista Parole scolpite. I giorni e l'opera di Eugenio Corti di Paola Scaglione (Ares 2002). Nel 2000 ha ricevuto il premio internazionale "Al merito della cultura cattolica"; nel 2007 l'Ambrogino d'oro; nel 2009 il Premio Isimbardi della Provincia di Milano e nel 2010 il Premio per meriti culturali della Regione Lombardia.
Anonimo -